Decanato di Trento - La morte e il morire La vita non è tolta ma trasformata Leonardo Paris
Parlare della morte Anche i teologi hanno una vita, ovviamente. E per questo non tutti gli anni sono uguali per un teologo che debba provare a dire qualcosa sulla morte. Il Cristo rimane lo stesso, la speranza o la paura sono le stesse eppure le cose che accadono intorno rendono le parole più o meno pesanti. Quest’anno (2014) è morto mio padre ed è morto un mio amico; parlare della morte mi sembra di colpo molto più urgente, molto più difficile ma anche molto più vero. E tuttavia un teologo non deve soltanto riportare la propria nuda esperienza, non è questo il suo mestiere. Dovrebbe cercare, con tutta la propria esperienza, di annunciare la fede della Chiesa. Facendo questo ci si espone ad un doppio rischio. Da una parte non deve dire “nulla di nuovo”, nel senso che non si deve inventare niente di strano o innovativo ma semplicemente ripetere la buona notizia che risuona ormai da duemila anni. D’altra parte deve cercare di gettare una luce tale sulle cose che tutti già più o meno sanno, che queste cose note riprendano a parlare con voce più squillante. Questo vale ancora di più per un tema come al morte che tocca così da vicino, e in modo spesso straziante, la vita di ciascuno. Si tratta di un tema per il quale non manca il materiale biblico dal quale partire. L’Antico Testamento è pieno di morte e di morti. A partire dal primo morto, Abele, la storia sacra si snoda come un racconto di vite e di molte morti, alcune procurate, altre naturali. Ma il Nuovo Testamento non è da meno: muore il Battista, muore Gesù, muore Stefano, e a modo loro muoiono anche Lazzaro e la figlia di Giairo. Tuttavia proprio il Nuovo testamento ci propone di guardare alla morte da un punto di vista inedito: non a partire dalla vita, che finisce con la morte, ma a partire dalla risurrezione. Non la risurrezione di Lazzaro, che poi, prima o dopo, è di nuovo morto, ma la risurrezione di Cristo, che «non muore più» 1 Riuscire a guardare con questa prospettiva l’evento drammatico della morte non è facile, non deve essere facile, e richiede tutta una vita. Non c’è nulla di peggio che usare la risurrezione come una sorta di passepartout che aggira il problema della morte. Non è così nel cristianesimo. La morte rimane drammatica e deve essere affrontata con tutta la diffidenza di chi non accetta facili soluzioni. Per questo, prima di parlare di vita dopo la morte, di escatologia, cercherò di rispondere ad alcune domande un po’ impertinenti ma necessarie: della vita eterna «che ne sai?» e «come lo sai?» e «perché ti sforzi di immaginare qualcosa?». . Questo evento è così centrale nel Vangelo, che costringe a rivedere tutta la vita, e con essa la morte, a partire da questa prospettiva. È quello che ci invita a fare anche il prefazio della I Messa per i defunti affermando: «ai tuoi fedeli, Signore,la vita non è tolta, ma trasformata». Domande impertinenti Oggi ci sono molto che parlano del “dopo” morte, qualche volta anche a sproposito, o riportando una qualche propria esperienza particolare. Di fronte a questi, ma anche a chi nella 1 Rm 6,9. 2 Chiesa parla di vita eterna, è lecito chiedere: «che ne sai?». La risposta che, come teologo, mi sembra si debba dare è: «Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso» 2 Ma allora si potrebbe incalzare domandando: «e come lo sai?». E la risposta può risuonare così: «con lui sepolti nel battesimo, con lui siete anche risorti mediante la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti. Con lui Dio ha dato vita anche a voi» . Quello che come cristiani sappiamo della vita e della morte non è “niente”, ma non è nemmeno “tutto”. Non è la Bibbia in genere e nemmeno questo o quel versetto, ma la morte di Gesù crocifisso; una storia concreta, un rapporto concreto con Dio e con gli uomini. Non in primo luogo le sue parabole che parlano del Regno o del banchetto eterno, e nemmeno la sua risurrezione, ma la morte. Questa almeno è la strada che vorrei proporre di seguire. Quello che un cristiano sa o pretende di sapere sul “dopo”, o parte da qui o vale poco. Se le parabole e l’annuncio della risurrezione non riescono a stare con decisione di fronte al Cristo morto, rischiano di essere intese in modo mitico o magico e di non toccare fino in fondo il nodo della speranza cristiana. 3 A questo punto un’ulteriore domanda potrebbe essere: «perché mai dovresti cercare di immaginarti qualcosa?». Forse infatti sarebbe meglio non lasciare correre troppo la fantasia sul “dopo” e concentrarsi invece sul presente, sulla vita concreta che viviamo anziché su quella che ci attende. La domanda è affilata in quanto coglie un rischio concreto del cristianesimo, quello di essere così interessato alla risurrezione, alla vita dopo la morte, da dimenticare o svalutare la serietà della vita prima della morte. La risposta in questo caso potrebbe, un po’ provocatoriamente, suonare così: mi immagino qualcosa per sapere come vestirmi. Il riferimento è alla parabola riportata in Mt 22,1-14 . Il modo con cui i cristiani sanno qualcosa della vita eterna non deriva dal fatto che qualcuno dia testimonianza di sue personali esperienze pre-morte, e nemmeno dal fatto che immaginiamo o cerchiamo di immaginarci qualcosa, ma dall’esperienza concreta di vivere ora, nel battesimo, la sua morte. Chi vive ora con Cristo, nella sua vita e nella sua morte, attende di essere unito a lui anche nella risurrezione. È solo a partire da questa morte che ci possiamo immaginare la risurrezione, con gli occhi fissi sul crocifisso. 4 2 1Cor 2,2. . Fra i commensali invitati al banchetto eterno, raccolti per le strade all’ultimo momento, vi è uno che non indossa l’abito nuziale e per questo è gettato nelle tenebre! La risposta insomma dà ragione alla domanda. Non ci si immagina il futuro per “sapere cosa ci sarà” ma si immagina ciò che sarà per poter vivere meglio ora, per prepararsi fin da ora a ciò che ci attende. Il fatto che Gesù molto spesso utilizzi l’immagine del banchetto dovrebbe aiutarci a vivere meglio l’oggi. Quello che ci aspetta sarà un banchetto, una festa, eppure anche per questo bisogna prepararsi. Non si tratta di un tribunale o di un esame – e questo dovrebbe tranquillizzarci – ma di una festa. Ma anche alle feste è bene arrivare preparati. Chi arriva al ristorante pensando di essere alla corte di giustizia rischia di indossare il vestito, l’atteggiamento, sbagliato. 3 Col 2,12-13. In modo simile leggiamo Rm 6,3-5: «O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo dunque siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. Se infatti siamo stati intimamente uniti a lui a somiglianza della sua morte, lo saremo anche a somiglianza della sua risurrezione». 4 Mt 22,1-14«1 Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: 2 «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio.3 Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. - […] 10Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. 11Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l'abito nuziale. 12Gli disse: «Amico, come mai sei entrato qui senza l'abito nuziale?». Quello ammutolì. 13Allora il re ordinò ai servi: «Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti». 14Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti». 3 L’ultima domanda potrebbe essere infine «e allora cosa ci sarà dopo?». Ma a questo punto è la domanda ad essere sbagliata. Non si domanda «cosa ci sarà alla festa?» ma «chi ci sarà alla festa?». Non è un cosa che ci attende, ma un chi. Colui che ci sarà è colui che era, che è e che viene5 . Colui che ci attende non è un altro, un nuovo, uno sconosciuto. È il Figlio, lo stesso Figlio che abbiamo visto appeso alla croce e lo stesso Figlio che annunciamo come il crocifisso risorto. Da qui deriva il particolarissimo rapporto del cristianesimo con il tempo: colui che ci attende è colui che già è stato fra noi. La nostra terra è in grado di conoscere la salvezza? Certo che sì, perché la ha già conosciuta in Cristo, ed era la stessa nostra terra. Al punto che la nostra esclamazione non è tanto «Signore veniamo da te» quanto piuttosto «Maràna tha»6 , «Vieni, Signore Gesù»7 . La vita che sarà trasformata non è un’altra vita, non è un’altra terra, ma la stessa terra sulla quale già il Signore ha camminato, la stessa terra che attende non tanto di andare altrove, quanto piuttosto che egli ritorni. La terra non sarà un’altra terra e Dio non sarà un altro Dio. Guardare al crocifisso Il punto di accesso è dunque il crocifisso, il Cristo che muore in croce. Gli evangelisti hanno modi diversi di presentarci questa scena centrale, e questo è il motivo per cui nella storia l’immagine del crocifisso è mutata; il crocifisso di san Damiano, pacifico, sereno, glorioso, non è il Cristo sfigurato di Matthias Grünewald. Matteo ci presenta una scena terribile, con un terremoto e i morti che escono dalle tombe; di fronte a tutto questo il centurione esclama «Veramente costui era Figlio di Dio»8 La situazione che ci presenta Luca ha un tenore differente. Gesù è padrone della scena e, pur nel dolore, consola le donne, perdona coloro che lo crocifiggono, accoglie il buon ladrone. Gesù sembra morire nella pace, affidandosi al Padre – «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» . Possiamo immaginarci, direi, lo stato psicologico che Matteo suggerisce per questo soldato romano, colpito dalle cose straordinarie che accadono intorno a lui. 9 - e di fronte a questo il centurione esclama: «Veramente quest’uomo era giusto»10 5 Cf. Ap 1,4-8; Ap 4,8 . Anche qui lo stato 6 1Cor 16,22 7 Ap 22,20 8 Mt 27,54 9 Lc 23,46 10 Lc 23,47 4 psicologico del centurione sembra essere chiaro: egli vede un uomo che nel dolore estremo non perde la capacità di amare, aiutare, affidarsi. La scena più cruda e più difficile è però quella presentata da Marco, ed è questa che vorrei approfondire. Straziato, nel buio, con un urlo incomprensibile «Gesù, dando un forte grido, spirò» 11. Il centurione, che qui non vede il terremoto e i morti usciti dalle tombe, e che non può sapere del velo del tempio squarciato, «avendolo visto spirare a quel modo, disse: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio”» 12 Quest’uomo, senza avere particolari nozioni di teologia o particolari interessi religiosi vede un uomo che muore da figlio. Non dice «veramente costui era Dio», infatti nessuno può semplicemente vedere Dio e riconoscerlo, come qualcuno che si è già incontrato prima. Non dice nemmeno «veramente Dio era suo padre», visto che qui il Padre di Gesù non ha fatto nulla per aiutarlo o per confortarlo. Quello che ha visto è il modo in cui quest’uomo straziato è morto, considerandosi figlio fino all’ultimo. Figlio di un Dio che lui, centurione romano, non conosceva. In buona sostanza ha visto un rapporto. E questo è qualcosa che noi possiamo in qualche modo immaginare. Può essere capitato a chiunque di noi di vedere qualcuno che, nella morte o in una grande prova, vive la sua sofferenza e la sua fine in rapporto con qualcuno: la moglie, i figli, un amico. Non importa se questa moglie e figli sono presenti o assenti, se sono empatici o indifferenti, noi possiamo vedere che quella persona viveva tutta se stessa nella relazione con questo “altro”. . Ma qui il centurione che cosa ha visto? Marco non accenna a nessun segno straordinario e non pare che si debba pensare ad una qualche intuizione mistica interiore o illuminazione del soldato. Cercare di comprendere questo sguardo può essere molto importante per capire come orientare il nostro stesso sguardo quando si rivolge al crocifisso – e a tutti i crocifissi della storia. A questo punto ci sono due piste possibili per cercare di approfondire lo sguardo del soldato. Egli può aver visto il rapporto con il Padre, sia pure un Padre assente, oppure il rapporto con i fratelli. Infatti si può affermare con la vita che Dio è Padre non solo quando ci si rifiuta di staccarsi da lui ma anche quando ci si rifiuta di staccarsi dai fratelli, quando si continua ad affermare, anche nella morte, che quelli lì, quelli che ti stanno ammazzando, abbandonando o deridendo, sono figli suoi. Dio è Padre anche loro, con tutto quello che stanno facendo. Il rapporto di Gesù con il Padre infatti condiziona anche i rapporti di Gesù con tutti gli altri, che di colpo, a prescindere da ciò che fanno o dicono, sono fratelli. Gesù e il Padre Gesù ha creduto nella relazione con suo Padre, tutta la sua vita era lì e tutta la sua vita è stata salvata da questa relazione. Eppure l’evidenza era contro di lui. Dio ti è Padre? E dove, visto che stai morendo solo senza che nessuno faccia niente, né il presunto Padre né i presunti fratelli? Gesù ha affidato tutto quello che era a questo rapporto, e proprio questo ha salvato tutto della sua vita. La risurrezione, alla quale volutamente non faccio che un accenno, sta a testimoniare proprio che Gesù ha avuto ragione: tutto era nel rapporto e tutto si è salvato nel rapporto. Veramente Dio è Padre. Tuttavia questo non basta. Nella croce di Cristo non si vede soltanto che Gesù ha dato tutto al Padre ma anche un qualcosa di molto più scandaloso, ovvero che il Padre «gli aveva dato tutto nelle 11 Mc 15,37 12 Mc 15,38 5 mani»13 Ci sono almeno due modi in cui Gesù avrebbe potuto rifiutare a Dio il nome di Padre, Padre di tutti. Il primo sarebbe stato quello di negarlo come proprio Padre, rifiutandosi di considerarsi Figlio. Il secondo, molto più insidioso, sarebbe stato quello di pregare suo Padre di mandare quelle dodici e più legioni di angeli che compaiono nel vangelo di Matteo . Non solo Gesù si è giocato tutto con il Padre, ma anche Dio Padre si è giocato tutto nell’essere Padre del Figlio. Dio Padre è legato in questa relazione da sempre e per sempre e in tutto. In questa morte il nome di Dio, il nome di Padre, è nelle mani di Gesù. In questa scena drammatica non c’è nessuna evidenza che Dio sia Padre e nessuno lo dice. Non Dio stesso, che tace, non gli apostoli, che fuggono, non Israele. Soltanto Gesù, unico, continua ad affermare contro ogni evidenza la relazione paterna con Dio. 14 Che cosa significa questo per la morte, per la nostra morte? Che colui che ci attende, se guardiamo al Cristo crocifisso, è Padre per sempre e Padre di tutti. Non c’è peccato o lontananza, o morte che possa cancellare questo nome, rivelato nella morte stessa di Cristo. . In questo modo Dio sarebbe stato Padre, ma solo Padre suo, e il primo dei fratelli avrebbe rifiutato gli altri. In questo caso Dio sarebbe certo stato Padre di Gesù ma non più Padre di tutti. Il nome di Dio sarebbe andato perduto e la terra, la nostra terra, non lo avrebbe potuto più chiamare «Padre nostro». Prima di trarre qualche conclusione in merito a colui che ci attende, è bene però analizzare anche l’altro aspetto di questo nome, ovvero il fatto che affermando che Dio è Padre, Gesù afferma allo stresso tempo che tutti siamo fratelli. Gesù e i fratelli Nella morte di Gesù, come ho cercato di mostrare, paternità e fratellanza si affermano insieme, e tuttavia non in modo pacifico. La sua morte sembra proprio mettere in tensione questi due aspetti come se si dovesse scegliere fra i due: o Padre di Gesù, o Padre nostro. Se fosse Padre di Gesù infatti, dovrebbe scagliarsi contro gli uomini che lo uccidono! Questo è un aspetto particolare della morte, il motivo per cui Paolo la chiama «l’ultimo nemico»15. Si tratta di un’esperienza abbastanza comune. Quando tutto funziona infatti, il morente, i suoi amici e Dio stesso stanno tutti schierati dalla stessa parte, contro la morte. Insieme affermano che la morte non può rompere i legami non può metterci l’uno contro l’altro e nemmeno contro Dio. Quando tutto funziona, in questa relazione noi possiamo spezzare il pungiglione della morte16 È in fondo la stessa scelta che deve prendere Gesù stesso di fronte alla morte che i suoi “fratelli” gli stanno infliggendo. Da che parte stare? Con noi contro Dio oppure con Dio contro di . Tuttavia il potere della morte è proprio quello di metterci contro Dio: la morte diventa lo sfondo che porta il morente contro Dio o il morente contro gli altri. L’esempio più chiaro è quello di Giobbe, il quale, colpito dalla morte, grida contro Dio e si ritrova contro i suoi amici, i quali, per difendere il buon nome di Dio, si mettono contro di lui. Non è un’esperienza rara: di fronte ad un grande dolore capita di vedere le persone scagliarsi disperate contro Dio. Chi sta accanto non sa cosa fare. Da che parte si deve stare? Assieme al fratello contro Dio o assieme a Dio contro il fratello? 13 Gv 13,3; cf. Gv 16,15 14 Cf. Mt 26,52-54: «52Allora Gesù gli disse: «Rimetti la tua spada al suo posto, perché tutti quelli che prendono la spada, di spada moriranno. 53O credi che io non possa pregare il Padre mio, che metterebbe subito a mia disposizione più di dodici legioni di angeli? 54Ma allora come si compirebbero le Scritture, secondo le quali così deve avvenire?». 15 1Cor 15,26 16 1Cor 15,55 6 noi. Non si tratta soltanto di decidere cosa fare ma molto più radicalmente di decidere quale è il nome di Dio. Nella croce infatti è come se i due nomi di Dio – Signore e Padre – si mettessero l’uno contro l’altro. Se Dio è Signore, allora che vengano le legioni di angeli e sterminino i fratelli; se Dio è Padre, allora si dovrà dare la vita per loro, fino ad essere contro Dio, fino ad essere «fatto peccato»17 Una scelta simile è toccata anche a Mosé, quando, appena prima di entrare nella terra promessa, di fronte all’ennesima stupidaggine del popolo, Dio gli fa la più terribile fra le proposte: abbandonare alla rovina il popolo per stare solo con lui: «Io lo colpirò con la peste e lo escluderò dall'eredità, ma farò di te una nazione più grande e più potente di lui» . 18 La domanda è chiara: quando, di fronte al morso della morte, tuo fratello e Dio sono l’uno contro l’altro, tu, dove devi stare? La risposta è tanto chiara quanto sconcertante: si deve stare, per Dio Padre, con il proprio fratello, anche “contro” Dio. Non si tratta, è ovvio, di una formula semplicistica ma del cuore scandaloso della croce, sul quale bisogna continuamente tornare per comprenderne la portata e cercare di capire in che modo questa parola possa diventare vita per coloro che sono nella morte. È una sfida da affrontare se non si vuole correre il rischio di trovarsi nella posizione degli amici di Giobbe, i quali, dopo quaranta capitoli passati a difendere le ragioni di Dio contro il bestemmiatore Giobbe, vengono duramente ripresi da Dio stesso per non aver detto «cose rette» di Dio stesso . 19 Anche qui infatti, si tratta di decidere del nome di Dio, della sua paternità. Attenzione: non della propria figliolanza, del proprio rapporto personale con Dio. Non è questo al centro della sfida. Si tratta di un centro teologico, che chiede quale sia non il proprio nome, ma quello di Dio. Si tratta di capire se al centro c’è il proprio rapporto con Dio oppure il suo nome di Padre. . I fratelli che, per Dio, si mettono contro i fratelli, non stanno facendo la cosa che Dio si aspetta. La scelta di Mosè e di Gesù è stata quella di stare con i fratelli-peccatori e pagare molto caro, con loro, la fedeltà all’amore di Dio. Per dirla in modo radicale si potrebbe affermare che il banco di prova della paternità non è la paternità stessa ma la fratellanza. Non si difende il nome di Dio Padre parlando di lui ma parlando dei propri fratelli, sui figli. Per questo Giovanni afferma «Se uno dice: “Io amo Dio” e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede»20. Non si tratta di decidere in che ordine di tempo si deve amare, ma di chi sia Dio. Chi afferma di amare Dio, o che Dio gli è Padre, potrebbe in fondo star dicendo qualcosa del genere: «siccome io sono buono – grazie al fatto che io valgo – Dio mi è Padre»21 17 Cf. 2Cor 5,21 . Chi invece ama il proprio fratello, anche quando è ingiusto, peccatore, nemico, sta affermando senza mezzi termini che Dio è Padre di tutti, anche di quello lì. Si crede che Dio è Padre quando si riconosce che Dio è Padre del peccatore; a questo punto diventa vero che è anche Padre di me che sono un peccatore. La 18 Nm 14,12 19 Cf. Gb 42, 7-9 20 1Gv 4,20 21 Cf. Lc 18,9-14: «9 Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: «O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo». 13Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore». 14Io vi dico: questi, a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato». 7 sua paternità infatti non dipende da me, come non dipende da me la fratellanza, ma dal suo stesso nome. Per la Chiesa, per noi tutti, trovare l’equilibrio non è semplice. Continuamente si deve avere la forza di chiamare il peccato con il suo nome, senza facili sconti, e allo stesso tempo non ci si può mai porre contro il peccatore, meno che mai pensando di fare un favore a Dio. Chi incontrerò Sulla vita dopo la morte in fondo i cristiani sanno soltanto questo: Cristo crocifisso. Ovvero che Dio è Padre, ci è Padre e noi siamo fratelli. Cosa ci attende dunque? Il Padre. È questo volto di Dio rivelato dal Cristo che dà forma alla morte – e alla vita – cristiana, in un misto di fiducia e tremore. Certamente l’atteggiamento profondo del cristiano di fronte alla morte può essere la fiducia: se Dio è Padre, chi mi accuserà? Se gli altri mi sono fratelli, chi mi odierà? Dal padre e dai fratelli l’amore non è solo gratuito, si può anche pretendere! E quindi, se Dio vuole dirsi Padre, io posso pretendere che si occupi di me con amore e perdono. Con le parole di Paolo possiamo esclamare: «Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? […] Dio è colui che giustifica! Chi condannerà?» 22 Vi è però anche un aspetto inquietante in questa paternità. La mia vita sarà presentata ad un padre. Nel fallimento può essere più difficile incontrare il volto di chi ci ama che non un volto estraneo, indifferente, o nessun volto. Invece la nostra vita, il nostro volto, non è indifferente per Dio. Questo ci affida una responsabilità, una libertà straordinaria. È questa la chiave per comprendere la parabola dei talenti . La fiducia non sta nel fatto di credere di possedere un’amina immortale o nell’amore che si è vissuto, dato e ricevuto. La fiducia sta nel fatto che Dio si è rivelato, in Cristo, come Padre. 23 Vi è però un secondo aspetto di inquietudine. In fondo se il gioco si risolvesse fra ciascuno e il suo Dio, da solo a solo, si potrebbe anche stare tranquilli. Con il Padre, prima o poi, un accordo si troverà. L’aspetto duro del cristianesimo sta invece nel fatto che la paternità eterna di Dio ci invita alla fratellanza eterna. Di fronte al Dio che è Padre si può stare solo come fratelli. . Per quale motivo il padrone sembra accanirsi contro il povero servo che aveva un solo talento e non lo ha fatto fruttare? Questo interesse si capisce molto bene se si coglie lo sguardo del Padre e non del padrone. Un padrone può accettare che un servo faccia poco, se nel complesso ci guadagna. Un Padre invece non può fare la media: se ha due figli di cui uno riesce nella vita e uno si perde non può dire di esserci uscito pari. Se un figlio si perde non c’è pace. Se un figlio non vive, nasconde i suoi talenti sotto terra – per un Padre – è un fatto gravissimo. Quindi lo sguardo che ci attende è uno sguardo che al nostro volto, al nostro nome, a ciò che siamo stati, ci tiene, più di quanto ci teniamo noi stessi. Questo non è il giudizio di un tribunale ma è il giudizio – per certi versi più duro – dell’amore del Padre. 22 Rm 8,31-39: «31Che diremo dunque di queste cose? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? 32Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui?33Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! 34Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi! 35Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?36Come sta scritto: Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, siamo considerati come pecore da macello. 37Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati. 38Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze,39né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore.» 23 Mt 25,14-30 8 A questo punto, fra paternità e fratellanza, mi pare sia abbastanza chiaro «chi ci attende» Ci attende il Padre – con il Figlio e lo Spirito – e ci attendiamo l’un l’altro, noi fratelli. Questo destino non dipende da come è stato “organizzato” l’aldilà, ma dal nome di Dio Padre. Non è letteralmente corretto dire che Dio «ama i buoni e odia i cattivi». Dio, che è Padre ed è amore, ama. Non ci sono due destini per gli uomini così come non ci sono due volti di Dio – l’uno buono e l’altro irato. Questo significa forse che non c’è giudizio e non ci sono inferno e purgatorio? No, significa che questi temi tradizionali del cristianesimo devono essere compresi correttamente, per non stravolgere il nome di Dio e trasformarlo da Padre a Giudice. C’è un giudizio, come ho cercato di mostrare, ma è il giudizio dell’amore paterno e fraterno; c’è l’inferno, ma non si tratta di una prigione in cui vengono gettati i cattivi; c’è il purgatorio, ma non è il dazio da pagare ad un esattore delle tasse; infine c’è il paradiso, ma non è una ricompensa che si guadagnano i migliori. Ciò a cui siamo destinati, o meglio ciò a cui siamo predestinati, è la figliolanza, l’amore, il banchetto del paradiso. Paolo è chiaro a questo proposito: c’è una sola predestinazione, quella di essere «figli adottivi» 24 Per coloro che hanno vissuto tutta la vita cercando di vivere da figli e da fratelli, ci sarà la gioia di scoprire che ciò che li attende è il Regno del Padre e dei fratelli. L’attesa di una vita che si compie. Anche per coloro che hanno vissuto tutta la vita nell’odio (e per fortuna sono abbastanza rari) ciò che li attende è questo, l’abbraccio del Padre e dei fratelli. Non c’è un posto diverso, una sorta di prigione lontana destinata ai cattivi. Questa è un’immagine che può essere usata, ma se presa alla lettera diventa mitologica ed errata, in quanto contraddice la parola della croce, che dice che nessun peccato, nessuna morte, nessuna rivolta è lontana da Dio. Nessun luogo e nessuna persona, nella morte di Cristo, può sentirsi lontana. Nessun peccatore è abbandonato nell’abbandono del Figlio. Anche il peccatore è amato, solo che l’amore di cui si parla non è smidollato, è l’amore forte di Dio, che continua ad amare anche chi non vuole, anche chi percepisce questo abbraccio come una pena. Non so se l’immagine possa funzionare – sempre di immagini si tratta – ma direi che l’inferno è la condizione per cui, colui che non vuole amare ed essere amato, scopre suo malgrado che non esiste altro luogo che l’amore, che in Dio c’è posto per lui ma non c’è posto per l’odio. Se lui sceglie di odiare eternamente non sarà distrutto, ma eternamente sarà amato, perché Dio è amore. Paradiso e inferno non sono dunque azioni diverse di Dio ma l’effetto che – la stessa carezza – fa sulla pelle di chi la desidera e di chi non la desidera. . Questo è ciò che ci è stato preparato, questo è ciò che è stato pensato per noi, questo è quello che riceveremo. La maggioranza di noi, credo, se guarda alla propria vita, si rende conto che non è né in una condizione né nell’altra. Non rifiutiamo l’amore ma nemmeno sappiamo starci di fronte. Se la mia vita dovesse essere posta di colpo sotto lo sguardo veritiero e amorevole di Dio e dei miei fratelli, ci sono molte cose, grandi e piccole, che mi risulterebbero difficili, sgradevoli e dolorose. L’amore sulla mia pelle, spogliata delle piccole menzogne e ombre che la coprono ora, potrebbe bruciare come vampa di fuoco e fiamma viva25. Il purgatorio, di cui bisogna riconoscere che non c’è traccia nel Nuovo Testamento, cerca di esprimere proprio questa idea e questa speranza. Ci sarà lasciato del tempo per abituarci alla carezza di Dio, che all’inizio ci potrebbe quasi ferire. E questa è invece un’idea ben radicata nel Vangelo dove è chiaro che il Padre non è – solo – colui che «brucerà la paglia in un fuoco inestinguibile»26 24 Cf. Ef 1,3-14 , come annunciava Giovanni il Battista, ma molto di più colui 25 Cf. Ct 8,6 26 Mt 3, 12 9 che «non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta»27. L’amore annunciato sulla croce del Figlio è capace di accogliere la debolezza e lasciare tutto il tempo e lo spazio che serve affinché i fratelli imparino ad amarsi come fratelli e, in questo, riconoscere che Dio è Padre. 27 Is 42,3